Consigli di scrittura /5:
Lezioni di scrittura e consigli pratici per essere efficaci e convincenti con la parola scritta.
Lezioni di scrittura e consigli pratici per essere efficaci e convincenti con la parola scritta.
Oggi un libro di intrattenimento si scrive come si scrive un film. Narrazione per immagini. No tempi morti. Colpi di scena a ripetizione. La struttura vuole una breve intro (in cui presentare l’eroe), svolgimento della trama punteggiato da continui motivi di interesse (omicidi, confessioni, fughe…), risoluzione dell’enigma e finalino. […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: come farlo sembrare già un film
“Ci sono tre regole per scrivere un bestseller, peccato che non le conosca nessuno”. Insomma, la domanda è di quelle da un milione di dollari. E la risposta è impossibile. Nel suo libro La forza delle piccole idee. Minifesto per riappropriarsi del futuro, il futurologo svedese Magnus Lindkvist ridimensiona l’importanza delle ricette per il successo. […]
Leggi di più… from Voglio scrivere un romanzo che venda, ma come faccio?
Il giallo riuscito è quello in cui l’autore rispetta il patto con l’autore e lo mette nelle condizioni di arrivare alla risoluzione del mistero. E quello in cui il lettore, arrivato alla fine, dice: “Non ho trovato l’assassino, ma avrei potuto”. Fondamentale che chi legge abbia gli stessi elementi di chi indaga. Essenziale anche confondere […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: la difficile arte di disseminare gli indizi
Il diritto di cronaca e il diritto alla privacy sono due elementi chiave da tenere presenti quando si parla di informazione. Il giornalista ha il diritto di raccontare e il cittadino ha quello di essere informato di questioni rilevanti e importanti. Ma ai diritti della collettività si frappone quello del singolo di veder tutelata la […]
Il successo di tante saghe gialle, quella di Montalbano a firma Camilleri in primis, è data dalla forza del protagonista. Alla fine, sono molti i lettori che mettono il plot giallo in secondo piano e si affezionano al detective. Ecco perché in parallelo con la narrazione verticale (quello al centro di ogni singolo libro) è […]
L’agente letterario è quella persona che fa da collegamento tra l’autore e la casa editrice. Negozia le condizioni, stila i contratti, si occupa degli aspetti amministrativi ed economici, fa da primo lettore dell’autore, suggerisce eventuali modifiche e a volte anche nuovi libri o stili con cui cimentarsi. L’agente letterario in genere è retribuito in percentuale […]
Un giallo, in genere, si inizia a scrivere sapendo tre cose: chi è la vittima, chi è l’assassino e perché ha agito. Tutto il resto sono dettagli. Già dalla prima riga dobbiamo avere in mente quale sarà l’ultima, perché è quella che “ci chiama”. Come dice l’autore italiano di thriller più venduto al mondo Donato […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: perché si parte dalla fine
Come trovare un editore Mi prongono di pubblicarmi, ma solo in e-book: che fare? Le 6 cose che insegna la storia di J. K. Rowling (l’autrice di Harry Potter) L’autopubblicazione è una chance da cogliere? Perché Donald Trump è l’esempio ideale per spiegare che cosa sono (e non sono) le fake […]