Consigli di scrittura:
Lezioni di scrittura e consigli pratici per essere efficaci e convincenti con la parola scritta.
Lezioni di scrittura e consigli pratici per essere efficaci e convincenti con la parola scritta.
Quanto ci piace avere paura? Non è per questo che guardiamo gli horror e leggiamo i thriller? Ma come fanno scrittori e sceneggiatori a farci saltare sulla sedia? Ispirazione, tecnica e qualche trucco. 10 lezioni di suspense 1. Si va in crescendo. Un dettaglio stonato genera il dubbio. Un indizio/sospetto crea angoscia. Una minaccia […]
Più che trama e ambientazione, nelle storie (di carta, al cinema e in tv) sono i caratteri a farci innamorare. Ma come creare personaggi meravigliosi e indimenticabili? Ecco 10 dritte. 1. Caratterizza. Si devono far notare (e riconoscere). Qualità, debolezze, esperienze, stranezze… 2. Distingui. Occhio a non mettere nella tua storia personaggi troppo simili (per […]
Dalla ricerca delle fonti alla stesura di una storia vera in grado di appassionare Questo il titolo di una “lezione” che ho tenuto all’università Bicocca a un gruppo di studenti del corso di Comunicazione interculturale. Sono partita dicendo che, dopo anni, ero finalmente riuscita a definire con chiarezza quello che faccio: scrivo storie; vere, come […]
Leggi di più… from Rendere la realtà più bella di un romanzo
«Ai miei ragazzi, di ieri e di oggi. Ho appena chiuso il registro di classe. Per l’ultima volta. In attesa che la campanella liberatoria li faccia sciamare verso le vacanze, mi ritrovo a guardare i ragazzi che ho davanti. E, come in un fantasioso caleidoscopio, dietro i loro volti ne scorgo altri, tantissimi, centinaia, tutti […]
Scrivere per cinema e tv: il sogno di tanti. Ma come renderlo concreto? Ecco 8 consigli basic 1. Vedere tanti film (e serie tv) per interiorizzare i linguaggi, capire quali strutture funzionano, “copiare” le tendenze del momento, imparare a costruire dialoghi convincenti e delineare personaggi in grado di conquistare il pubblico. Ci sono classici da […]
Lezioni di scrittura sul sofà. Perché saper scrivere è una competenza così importante, specie per i ragazzi? Cerco di spiegarlo nel portale inventato da Matteo Corradini e Andrea Valente per tenere compagnia ai più giovani in epoca di coronavirus, quando sono a casa da scuola. Comunicare, far colpo, trovare lavoro, diventare più forti: questi sono […]
Di refusi abbiamo già parlato. Ma vale la pena di tornare sugli errori. Perché non si ha idea di come basti poco per screditare un intero lavoro, tagliarci le gambe, far cestinare il nostro testo. Ne sa qualcosa l’impiegata amministrativa che, nel suo primo giorno di prova, scrisse al capo “per non incorrere in ulteriore […]
Scriviamo sempre di più al computer (e con il cellulare) e sempre di meno a mano. Tantomeno in corsivo. L’allarme è stato lanciato in particolare riguardo ai più giovani: il 20% degli studenti italiani è disgrafico, cioè ha difficoltà a esprimersi per iscritto (il disturbo riguarda nell’80% i maschi). Pare che i bambini di oggi […]
Prima la maggior parte delle questioni si affrontavano di persona o, al massimo, al telefono. Oggi quasi nessuno si alza più per andare a discutere una questione con il collega nell’altro ufficio: gli manda un’e-mail. Quando si intercetta il capo alla macchinetta del caffè e gli si dice “Vorrei farti una proposta”, lui (più raramente […]
Quando vado nelle scuole, chiedo ai ragazzi quali sono secondo loro le professioni in cui la scrittura è protagonista. Giornalista, scrittore e professore saltano fuori subito. Poi li aiuto con copywriter, autore televisivo, ghost writer, sceneggiatore, pr (addetto/a alle pubbliche relazioni), web writer… La maggior parte di loro assume un’aria vaga, come se la scrittura […]