Consigli di scrittura /2:
Lezioni di scrittura e consigli pratici per essere efficaci e convincenti con la parola scritta.
Lezioni di scrittura e consigli pratici per essere efficaci e convincenti con la parola scritta.
Prendiamo uno scontrino e notiamo che il nome della via è scritto così: Rembrant. Non vi sembra che manchi qualcosa? L’importante via commerciale ad alto scorrimento di Milano Ovest è dedicata al pittore olandese del 1600 Rembrandt. Ora, direte voi, che cosa mi importa che sullo scontrino della panetteria il nome sia giusto, quello che […]
Leggi di più… from Scrivere in modo efficace: occhio al refuso
Ni. In Italia, su 400mila libri pubblicati oltre 300mila l’anno scorso hanno venduto meno di 100 copie (la media è 185 a titolo), il 96% non arriva a mille e solo 20 superano le 100mila copie. Visto che, a spanne, l’autore guadagna 1-2 euro a copia venduta, i conti sono presto fatti. Pochi scrittori, anche […]
Cronaca nera, vita vissuta, conversazioni in autobus, casi irrisolti del passato (cold case)… Uno scrittore usa tutto quello che gli capita sottomano. Poi lo rielabora con l’aiuto della fantasia (qualità indispensabile). Magicamente, tutto questo materiale si trasforma in qualcosa di nuovo e originale. Ulteriori utili consigli nei libri: Come scrivere un bestseller giallo e vivere […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: come trovare la storia giusta
Nel raccontare una storia e nel dare una notizia, bisogna ricordarsi delle 5 W, cioè rispondere a domande ben precise, dall’inglese who (chi), what (che cosa), when (quando), where (dove) e why (perché). Qualcuno aggiunge anche l’H di how (come). […]
Una signora delle pulizie entra nella casa in cui presta servizio e trova il bigliettino “Stirare camice”: che cosa deve fare? Questo è un test che faccio spesso nelle classi in cui parlo dei miei libri o tengo piccoli laboratori di scrittura. Dopo aver letto il biglietto, la maggior parte dei ragazzi dice di aver […]
Leggi di più… from Più che essere corretti conta essere chiari
Sembra banale, ma non lo è. Leggendo (e studiando) plot gialli si possono apprendere i meccanismi che li regolano. Solo chi ama i bei gialli ne può scrivere di altrettanto belli. Fra i consigli di lettura, suggerisco la maestra indiscussa: Agatha Christie. Da copiare il modo con cui presenta i personaggi, dissemina gli indizi, getta […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: prima bisogna leggerne tanti
Oggi, come già detto, comunichiamo per iscritto molto di più che in passato. Basti pensare a e-mail, post, articoli online, tweet, messaggi WhatsApp. Ma attenzione: i messaggini hanno l’immediatezza e la freschezza del parlato, ma (esattamente come una lettera cartacea) rimangono. Ergo: mai litigare o scrivere testi compromettenti via WhatsApp, perché lasciamo traccia di cose […]
Leggi di più… from La terza via fra linguaggio scritto e parlato
Quando ci documentiamo (per esempio per acquistare un nuovo telefonino), attingiamo a fonti informative diverse: consigli degli amici, recensioni online, esperienze passate, suggerimenti del negoziante… Con un articolo bisogna fare lo stesso: cercare fonti informative credibili, raccogliere e mettere a confronto vari elementi, effettuare una sintesi. Wikipedia, e Internet in genere, è una fonte ma […]
Leggi di più… from Giornalismo: la ricerca (e scelta) delle fonti
Volete mettervi alla prova? Partite da uno spunto qualsiasi (il borseggio della vicina, la sparizione di Majorana, l’ultima puntata di Csi Miami) e provate a costruire una piccola trama gialla, che abbia un inizio, uno svolgimento e una risoluzione. Caratterizzate 3-4 personaggi. Inventatevi un colpo di scena. Ah, scrivere un racconto è molto più difficile: […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: si comincia con un racconto
“Oggi mi alleno in oratorio e da lì esco alle 16”. Questo è il WhatsApp che una ragazzina scrive alla madre. Storia vera. Faccio passare il bigliettino fra i ragazzi e chiedo loro “Che cosa voleva dire la ragazzina?”. Al di là delle info chiaramente espresse (luogo dell’allenamento, orario di fine), mi preme che emerga […]
Leggi di più… from Chiarisciti: che cosa vuoi ottenere con il tuo scritto?