Consigli di scrittura /4:
Lezioni di scrittura e consigli pratici per essere efficaci e convincenti con la parola scritta.
Lezioni di scrittura e consigli pratici per essere efficaci e convincenti con la parola scritta.
Chi inizia a scrivere narrativa, è naturale che parli di sé e di una realtà che conosce. Una ragazza milanese di 15 anni che frequenta il liceo scientifico, probabilmente parlerà di una coetanea che le assomiglia con cui condivide studi e interessi. Parlare di ciò che conosciamo ci rende sicuri e credibili. Ma non dobbiamo […]
Leggi di più… from Tutti i romanzi sono autobiografici (ma fino a un certo punto)
Premessa: la letteratura non ha la pretesa di rendere il parlato nella sua autenticità. I dialoghi dei romanzi sono giocoforza un po’ artefatti, perché funzionali alla storia e più sintetici. Però devono essere credibili. E qui veniamo al primo errore che fanno gli esordienti: far parlare tutti i personaggi con la propria voce. E invece […]
La maestra Agatha Christie, in genere, faceva accadere il fattaccio mai prima di pagina 30. Gli autori di thriller americani lo piazzano a pagina 1. Nel primo caso, si ha la possibilità di presentare meglio personaggi e ambienti. Nel secondo, si aggancia subito l’attenzione del lettore. […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: quando far succedere il delitto?
L’aggettivo è uno degli elementi più insidiosi del discorso. Lo scrittore americano Mark Twain diceva: “Nel dubbio, toglietelo”. Un altro scrittore, il francese Charles Daudet, diceva invece: “Gli aggettivi devono essere amanti dei sostantivi, mai i loro coniugi legittimi”. Ciò significa che dobbiamo evitare abbinamenti abusati come: tema scottante, delitto efferato, guerra fratricida… Meglio scegliere […]
Eh, sì! Potete avere in mente personaggi intriganti, atmosfere suggestive, dialoghi ficcanti, ma se manca la storia, la trama, avete un problema. La storia è il motore del romanzo. Dovete far succedere qualcosa, che sia in grado di coinvolgere voi ancor prima che il lettore. “Scrivo le storie che vorrei leggere” ha dichiarato Donato Carrisi, […]
Leggi di più… from La storia: ma ci vuole proprio in un romanzo?
Poliziotto, carabiniere, pm, medico legale: scontato? Sì, ma anche comodo. Un inquirente ha accesso alle prove, possiede competenze tecniche e sa come muoversi. Se a indagare è uno scrittore, un cuoco o una casalinga in teoria il giallo ha più pepe. Ma siamo credibili? Pensiamo a Jessica Fletcher, la Signora in giallo: non è un […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: come scegliere il detective
Ci sono romanzi solo di trama, in cui conta soprattutto quello che succede. E ci sono romanzi in cui lo stile si impone come elemento principale. Se avete letto un romanzo di Rossana Campo o di Andrea Pinketts, avrete di certo notato l’unicità del loro stile. Se sentite dentro di voi un afflato, non abbiate […]
I riassunti ce li insegnano a scuola. E anche nell’esame per diventare giornalisti, una delle prove è costituita dalla sintesi di un testo. Il giornalista ha i caratteri contati, perciò è importante essere il più sintetici possibile. Ma come ridurre un testo il più possibile? Lo si può asciugare, cioè alleggerire il più possibile di […]
Oggi un libro di intrattenimento si scrive come si scrive un film. Narrazione per immagini. No tempi morti. Colpi di scena a ripetizione. La struttura vuole una breve intro (in cui presentare l’eroe), svolgimento della trama punteggiato da continui motivi di interesse (omicidi, confessioni, fughe…), risoluzione dell’enigma e finalino. […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: come farlo sembrare già un film
“Ci sono tre regole per scrivere un bestseller, peccato che non le conosca nessuno”. Insomma, la domanda è di quelle da un milione di dollari. E la risposta è impossibile. Nel suo libro La forza delle piccole idee. Minifesto per riappropriarsi del futuro, il futurologo svedese Magnus Lindkvist ridimensiona l’importanza delle ricette per il successo. […]
Leggi di più… from Voglio scrivere un romanzo che venda, ma come faccio?