Consigli di scrittura /3:
Lezioni di scrittura e consigli pratici per essere efficaci e convincenti con la parola scritta.
Lezioni di scrittura e consigli pratici per essere efficaci e convincenti con la parola scritta.
A volte tocca scrivere delle comunicazioni “spinose”. Pensiamo agli editori che rifiutano un manoscritto (e tutti gli autori ne sanno qualcosa). Al selezionatore del personale che comunica al candidato che non ha passato il colloquio. Alla ragazza che risponde no al messaggino del compagno che le chiede di uscire con lui. All’amico che scrive una […]
Una fonte informativa importante è rappresentata dall’intervista. Ma attenzione: bisogna trovare la persona giusta da intervistare (fonte informata e credibile), avvicinarla nel modo giusto (spiegando chi siamo e che cosa vogliamo fare con le informazioni che riceveremo), fare le domande giuste. E se l’intervistato non vuole rispondere? Capire il motivo delle sue remore è fondamentale. […]
Leggete questo biglietto, al centro di un’altra piccola esercitazione che faccio nelle scuole. Lo mostro, identico, a tutta la classe. Ma prima divido i ragazzi in due gruppi e faccio due premesse diverse. La prima: questo biglietto lo lascia la moglie al marito. La seconda: questo biglietto lo lascia alla segretaria il presidente di un’associazione […]
Leggi di più… from Come far diventare la scrittura inequivocabile
Come dice lo scrittore e sceneggiatore Sandrone Dazieri “Chi si accosta a un genere per la prima volta, deve attenersi alle regole di quel genere. Solo in un secondo tempo, acquisita sicurezza, può permettersi di innovare e derogare”. […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: occhio alle regole del genere
Le case editrici sono piene di manoscritti di scrittori che non leggono. E non pensiate che non se ne accorgano. Leggere è fondamentale per poter scrivere (bene). Leggendo si imparano costruzioni e termini nuovi, si affina il proprio senso estetico e quello per il ritmo, si tasta il polso al mercato, si capisce che cosa […]
Ovunque. Gli scrittori sono ladri: di storie, idee, sensazioni, dialoghi, esperienze. “Gli scrittori sono completamente amorali e, pur di scrivere il loro libro, non esitano a rapinare, prendere in prestito, elemosinare o rubare da tutto e da tutti” diceva lo scrittore William Faulkner. Prendete i mezzi pubblici e osservate le persone, ascoltate i loro dialoghi: […]
Leggi di più… from Dove trovo l’ispirazione per scrivere una storia?
L’articolo deve avere un titolo che attira e invoglia a leggere, deve dare un’indicazione del contenuto, senza entrare troppo nel merito. Vanno bene anche giochi di parole o richiami di titoli o modi di dire famosi. “A qualcuno piace freddo” può funzionare come titolo di un articolo su come aprire una gelateria; “Amiche per la […]
“Libri usati e non” questo il cartello nella vetrina di una cartoleria. Non vi viene tristezza solo a vederlo? Non sarebbe stato più invitante un cartello che comunicava invece “Libri nuovi & usati”? Perché evidenziare la categoria peggiore (libri usati) e nascondere quella migliore (libri nuovi) dietro la sola negazione? Questo piccolo esempio introduce il […]
Non troppo pochi, sennò l’assassino salta più facilmente all’occhio. Non troppo numerosi, sennò il lettore si perde. Se sono tanti, utile un loro elenco all’inizio (senza svelare troppo). Utile anche caratterizzarli in modo deciso, dal punto di vista fisico e caratteriale. No a nomi e aspetti troppo simili, altrimenti il lettore si confonde. Il tutto […]
Leggi di più… from Scrivere un giallo: quali e quanti personaggi
Il giornalismo richiede uno stile semplice, lineare, comprensibile a tutti. L’obiettivo del giornalista non è scrivere bene, ma comunicare la notizia. Frasi brevi, poche subordinate, al posto del punto e virgola piuttosto mettete un punto. Avverbi? Meglio di no. Appesantiscono il testo e nella maggior parte dei casi possono essere tranquillamente eliminati senza che il […]